Lo faccio per il tuo bene!

Il bisogno di proteggere ed essere protetti è uno dei bisogni più importanti della nostra esistenza.

Sentirsi protetti è un sentimento che dona conforto e calore, sin dai primissimi giorni di vita.

La presenza della figura di accudimento è di fondamentale importanza, per la profonda sensazione di protezione dai pericoli.

Una carenza protettiva fa apparire tutto più minaccioso, sensazione che resta impressa in ognuno di noi e che influenzerà inevitabilmente le nostre relazioni oltre che il nostro modo di stare al mondo.

Ma quando pensiamo di proteggere a tutti i costi?

E nel farlo opprimiamo, reprimendo la crescita e il bisogno di autonomia?

Dietro la frase tra le più inflazionate, “lo faccio per il tuo bene”, in realtà si nascondono esperienze private, bisogni soffocati, mancanza di fiducia, impossibilità di imparare dagli errori, di affrontare le difficoltà, di affinare il problem solving.

E quindi fare del bene, fa bene a chi?

Protezione o costrizione?

Lasciamo che chi amiamo possa fiorire, affrontare la vita di tutti i giorni, attraverso un supporto discreto, un sostegno presente non soffocante, una base sicura come la definirebbe J. Bowlby “la base da cui un bambino parte per esplorare il mondo e a cui può far ritorno in ogni momento di difficoltà o in cui ne senta il bisogno”

Questo sarebbe il vero amore!

Fabrizio Caramagna ci regala un’immagine tanto profonda quanto significativa: “L’attaccamento alla barca che ti ha aiutato ad attraversare il fiume finsce per riempirti di sensi di colpa. Ma la barca ha fatto quello che sa fare. La barca non può lasciare il fiume e venire con te, e tu ora hai bisogno di andare avanti e di non guardare più indietro”.

Volere bene davvero è lasciare che chi amiamo possa vivere la vita, ricevendo le giornate di sole, così come quelle di pioggia e di vento…

E per sorridere un pò 😉

– Ti va se ci prendiamo cura l’uno dell’altro?

– Sì.

– Io mi prendo cura di TE…

– Allora anch’io mi prendo cura di ME! Mi fido della tua scelta.

(Cavezzali, fumettista)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto